YOBA
WEB 3.0, facciamo un po' di chiarezza
I suoi primi cenni risalgono al 2006, ma l’argomento è iniziato a diffondersi da fine 2021 ed esploso nel 2022, il Web 3.0 ( o semplicemente Web3), che sembra essere sempre più tra di noi senza che noi ce ne accorgiamo, fa sorgere spontanea la domanda: che cos’è il Web 3.0?
In questo articolo andremo a tratteremo dell’argomento in maniera estremamente sintetica e quanto più chiara.
Non potendo, ad oggi, darne una definizione specifica partiamo dalla sua definizione più elementare: il Web 3.0 è l’evoluzione di tutto ciò che è il web oggi.
E’ quindi doveroso fare riferimento e confrontarlo ai suoi predecessori per poterlo comprendere al meglio:
Web 1.0 : l’esordio di internet, la nascita dei primi siti: statici e che privano all’utente qualsiasi tipo di interazione che non sia la pura di visione di questo.
Web 2.0 : il web si evolve e inizia a essere più maturo fino ad essere quello che tutti oggi conosciamo. Nasce l’interazione tra web e utente portando alla creazione dei social media e dei cloud basati su sistemi centralizzati.
Web 3.0 : oggi e domani, tutt’ora in evoluzione è intelligente, potenziato e aperto.

Mi sento di poter mettere al primo posto come la più grossa e importante differenza la possibilità di avere un web totalmente decentralizzato; ovvero non gestito da un singolo ma distribuito in maniera omogenea tra tutti gli utenti della rete utilizzando la tecnologia della blockchain (che avrai sentito sicuramente accostata alle parole criptovalute e NFT, argomenti molto interessanti di cui parleremo prossimamente in altri articoli).
Il web3 però non è legato solamente a tecnologie nuove e sconosciute

ma anche a numerose già esistenti che utilizziamo ormai tutti i giorni senza rendercene conto. Esempi tra queste ci sono l’intelligenza artificiale, il machine learning, il 3D, la realtà aumentata e quella virtuale ma anche le famose pubblicità che causalmente (o forse non proprio) ci appaiono dopo aver fatto una
qualsiasi ricerca e che vengono sempre più in contro alle nostre esigenze capendo i nostri gusti e le nostre abitudini.
Possiamo quindi affermare che la rivoluzione 3.0 è già in atto? Credo proprio di sì, ne siamo già tutti dentro e ne cogliamo i frutti giorno dopo giorno; dovremmo forse quindi cambiare domanda da porci da “che cos’è il web 3.0” a “in che modo posso utilizzare e comprendere al meglio tutto ciò?”